![]() |
---|
Legumi secchi

CECI
Caratteristiche del prodotto:
Il cece è uno dei legumi più diffusi al mondo e dalle origini antiche. Occupa il terzo posto nel consumo mondiale di legumi dopo fagioli e soia. I ceci sono il frutto contenuto nel baccello della pianta, di forma irregolare e di colore crema.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione

FAGIOLI BORLOTTI
Caratteristiche del prodotto:
Il borlotto è solo una delle oltre 500 varietà di fagioli coltivati dall’uomo. Come altri tipi di fagioli comuni è originario dell’America del Sud e si distingue per le classiche venature rosse sui semi e sul baccello. Quelli secchi richiedono una nottata di rinvenimento in acqua.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione

FAGIOLI BIANCHI DI SPAGNA
Caratteristiche del prodotto:
I fagioli bianchi sono presenti nel mercato sia nella loro forma naturale, sia sotto forma di specifici integratori: entrambi possono fornire importanti benefici per l’organismo. I Bianchi di Spagna (dimensioni grandi e piatti adatti per le insalate e di sapore delicato) sono tra le varietà più conosciute.



















FAGIOLI CANNELLINI
Caratteristiche del prodotto:
I fagioli cannellini derivano da una coltivazione tipicamente toscana, presentano una forma sottile e allungata, sono di colore bianco lucido. Quello ovviamente che consente ai fagioli cannellini di essere molto salutari è l'ottimo bagaglio di poprietà nutrizionali che portano con sé. Si tratta di legumi che contengono poche calorie, ma soprattutto sono praticamente privi di grassi. 100 grammi di fagioli cannellini contengono circa 91 calorie.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FAGIOLI CICERCHIE
Caratteristiche del prodotto:
La cicerchia è uno dei legumi più antichi (reperti in siti archeologici della Mesopotamia, 8000 a.C., domesticata nella penisola balcanica verso il 6000 a.C.), più consumati dai nostri progenitori, più squisiti. Di sapore delicato, unico, secondo alcuni tra i ceci e i fagioli, è unica anche per la sua forma, vagamente quadrangolare e molto irregolare, tanto che quasi non si trovano due semi uguali.
FAGIOLI DARK RED
Caratteristiche del prodotto:
I fagioli dark red sono di forma reniforme, grandi, colore rosso amaranto, teneri con la buccia morbida; gusto saporito e consistenza farinosa. Ideali per le insalate, in abbinamento alla carne e per la preparazione di piatti etnici.
FAGIOLI LAMON
Caratteristiche del prodotto:
Il fagiolo di Lamon viene prodotto con metodi tradizionalmente ecologici, accuratamente selezionato e pazientemente lavorato. La zona di produzione della semente è limitata all’altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo. Alle proprietà comuni a tutti i fagioli, quello di Lamon aggiunge la delicatezza del gusto, la gradevolezza al palato e una più facile digeribilità, poiché possiede una scorza sottilissima e una polpa tenera che lo rende ricercato e pagato con prezzo di favore.
FAGIOLI NERI
Caratteristiche del prodotto:
I fagioli neri sono benefici per la salute in quanto ricchissimi di antiossidanti, importanti nella prevenzione di varie malattie degenerative. Il fagiolo nero è presente soprattutto nella tradizione culinaria delle Americhe: lo troviamo nella cucina creola dell’America centrale, in quella tex-mex del sud degli Stati Uniti d’America e in Brasile.
FAGIOLI OCCHIO NERO
Caratteristiche del prodotto:
Sono legumi di colore crema con una caratteristica macchietta nera a forma di anello (occhio) che circonda l’ilo. Hanno la buccia sottilissima che facilita la cottura, non si spacca e lo rende più digeribile rispetto agli altri fagioli
FAGIOLI TONDINI
Caratteristiche del prodotto:
Piccoli legumi tondeggianti di colore bianco detti anche “Perle”, dal sapore delicato, consistenza tenera e buccia sottile. Ideali per zuppe, minestre, contorni, insalate e in abbinamento al pesce. Sono ottimi anche semplicemente lessati e serviti con un filo di olio extra vergine di oliva.
FARRO
Caratteristiche del prodotto:
Il farro è un alimento ben diffuso e sfruttato nella dieta mediterranea, complici le sue elevate proprietà nutritive. Sempre più frequentemente scelto nelle diete vegetariana e vegana, questo cereale affonda le sue radici in un passato molto lontano, poiché si tratta di uno dei primi coltivati dall’uomo. Il farro, non si discosta molto dal grano comune: ne condivide i benefici ma anche i limiti, ad esempio nella dieta per la celiachia poiché contieneglutine.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FAVE SECCHE
Caratteristiche del prodotto:
Le fave sono legumi particolarmente gustosi e poco calorici ed apportano notevoli benefici all'organismo. Ricche di molte vitamine e sali minerali (come ferro, fosforo, potassio e calcio), le fave svolgono un’importante azione lassativa, diuretica e rivitalizzante. Sono anche provviste di L-dopa, un amminoacido in grado di aumentare la quantità di dopamina nel cervello.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
GRANO SARACENO
Caratteristiche del prodotto:
Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, questo vegetale è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non appartenendo il grano saraceno alla famiglia delle Graminee, in quanto il termine cereale non è botanico e scientifico bensì merceologico e letterario. Il grano saraceno è ricco di sali minerali, in particolare ferro, zinco e selenio. Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in forma di farina, per la polenta saracena, crespelle e la preparazione della pasta alimentare o anche come porridge e per la preparazione di dolci o biscotti.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
LENTICCHIE DI PANTELLERIA
Caratteristiche del prodotto:
Sono un alimento consigliato per la dieta povera di grassi o con particolare fabbisogno energetico. I legumi vanno tenuti a bagno in acqua fresca, senza aggiunta di sale o bicarbonato. Prima della cottura va cambiata l’acqua. Hanno un alto contenuto in proteine e fibre alimentari e la completa assenza di colesterolo.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
LENTICCHIE GIGANTI
Caratteristiche del prodotto:
La lenticchia gigante è un ecotipo di lenticchia anticamente molto diffuso in tutto il Sud Italia, questa veniva esportata negli Stati Uniti e Canada, è andata via via perdendosi lasciando spazio ad ecotipi più piccoli e molto più redditizi. La varietà Gigante ha valori nutrizionali ben più elevati rispetto alla comune lenticchia piccola.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
LENTICCHIE MIGNON
Caratteristiche del prodotto:
La lenticchia mignon è la varietà dalla forma più piccola tra i legumi secchi. Le lenticchie hanno delle proprietà nutritive importanti che le rendono ottimi sostituti delle proteine animali. Unica attenzione: la loro cottura che richiede circa 45 miuti mentre per una perfetta riuscita è importante tenerle per un paio d'ore in acqua. Le lenticchie mignon di Primo Taglio sono ottime da sole o come ingrediente per zuppe di cereali.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
ORZO PERLATO
Caratteristiche del prodotto:
Si tratta di un orzo sottoposto a un intenso processo di raffinazione, con la rimozione di tutta la parte esterna del chicco, affinché assuma una colorazione bianca. Il grande vantaggio è l’eliminazione dei tempi d’ammollo: questa tipologia può essere immediatamente cotta. Lo svantaggio, tuttavia, è la perdita delle caratteristiche originarie: si riducono le fibre, si perdono vitamine e si abbattono gran parte dei sali minerali.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
PISELLI SPEZZATI
Caratteristiche del prodotto:
I piselli secchi sono una fonte di proteine vegetali facilmente assorbibili e sono ricchi di fosforo, potassio, sodio, magnesio e ferro. Abbondano anche le fibre, che aiutano le funzioni intestinali e sono una buona arma nel controllo dei lieviti di glucosio e colesterolo nel sangue. Hanno un'eccellente quantità di vitamina B9, per cui sono particolarmente indicati durante la gravidanza.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
PISELLI VERDI
Caratteristiche del prodotto:
I piselli secchi sono una fonte di proteine vegetali facilmente assorbibili e sono ricchi di fosforo, potassio, sodio, magnesio e ferro. Abbondano anche le fibre, che aiutano le funzioni intestinali e sono una buona arma nel controllo dei lieviti di glucosio e colesterolo nel sangue. Hanno un'eccellente quantità di vitamina B9, per cui sono particolarmente indicati durante la gravidanza.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
SOIA GIALLA
Caratteristiche del prodotto:
La soia gialla, che ha l’aspetto di fagioli rotondi di colore giallo, è quella da cui si ricavano la “carne” e il latte, ma la si può anche consumare così, lasciando i fagioli a bagno per 12 ore e cuocendoli per mezz’ora in pentola a pressione. La soia dà proteine nobili in misura superiore a quella di qualsiasi altro vegetale e offre gli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di “fabbricare” da solo e che è costretto a prendere dall’alimentazione. La soia è uno dei rari alimenti proteici che contribuisce ad abbassare il cattivo colesterolo, mentre mantiene costante il livello di quello buono.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
SOIA ROSSA
Caratteristiche del prodotto:
La soia rossa sono in realtà appartenenti alla famiglia dei fagioli: gli azuki (fagioli rossi). La soia dà proteine nobili in misura superiore a quella di qualsiasi altro vegetale e offre gli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di “fabbricare” da solo e che è costretto a prendere dall’alimentazione. La soia è uno dei rari alimenti proteici che contribuisce ad abbassare il cattivo colesterolo, mentre mantiene costante il livello di quello buono.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
SOIA VERDE
Caratteristiche del prodotto:
La soia verde è il fagiolo mung, dall’aspetto simile a lenticchie di un color verde smeraldo, dal quale si ricavano i “germogli di soia” che si trovano nei supermercati. La soia dà proteine nobili in misura superiore a quella di qualsiasi altro vegetale e offre gli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di “fabbricare” da solo e che è costretto a prendere dall’alimentazione. La soia è uno dei rari alimenti proteici che contribuisce ad abbassare il cattivo colesterolo, mentre mantiene costante il livello di quello buono.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
Cerchi qualcosa di diverso? Contatta la nostra azienda
Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada
Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000
N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926