![]() |
---|
Cipolle fresche





CIPOLLE BIANCHE
Caratteristiche del prodotto:
Molto comuni, hanno forma tondeggiante o ovale, e il colore della polpa, e delle sottili lamine papiracee esterne è bianco candido; il sapore delle cipolle bianche è n genere poco aromatico, ma dolce; queste cipolle sono coltivate soprattutto per l’industria conserviera, ma vengono comunemente anche vendute fresche sul mercato. Molto diffusa nel nord Italia è la cipolla bianca di chioggia, dal colore quasi perlaceo; nel centro sud più diffusa è la cipolla banca di Barletta.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
CIPOLLE BORETTANE
Caratteristiche del prodotto:
La cipolla borettana è conosciuta in tutta Italia per il suo inconfondibile sapore, prende il nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata fin dal 1400. Oggi però gran parte della produzione avviene nel parmense. È conosciuta anche come cipolla piatta di Como o di Rovato. È una varietà di cipolla molto utilizzata dall’industria dei sottaceti, in Emilia Romagna viene servita con gli gnocchi fritti, salumi e come accompagnamento in generale di secondi piatti. Ha come caratteristiche un bulbo molto appiattito ai poli, piccolo e con tuniche color paglierino.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
CIPOLLE DORATE
Caratteristiche del prodotto:
Forse tra le cipolle più vendute e diffuse in tutto il mondo, le cipolle dorate hanno polpa bianca, ma le tuniche esterne, rigide e consistenti, sono di colore bronzo dorato. Queste cipolle sono dolci e aromatiche, e trovano ampio utilizzo in cucina, anche se di solito nell’orto si preferisce coltivare cipolle bianche o rosse. Queste cipolle di solito vengono coltivate prevalentemente per un consumo dei frutti secchi, ovvero con le tuniche esterne ben asciutte, che li proteggono per svariati mesi; difficilmente si trovano cipolle dorate precoci o raccolte come cipollotti. Si tratta delle cipolle più versatili e comuni. Queste cipolle sono di forma tondeggiante o ovale allungata, e ne esistono di varietà a bulbo piccolo, ma anche a bulbo gigante, che può raggiungere con facilità i 7-8 cm di diametro. Molto diffuse le varietà Piemontesi, come la cipolla dorata di Castelnuovo Scrivia, ma anche le diverse varietà lombarde, di Pavia, Voghera e di altre zone della Pianura Padana.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
CIPOLLE NOVELLE
Caratteristiche del prodotto:
La cipolla ha un gusto particolare che regala alle pietanze un sapore gradevole e spesso viene utilizzata come “base” per la preparazione di minestre, risotti, carni e gustosissimi sughi. Ma non solo: diversi sono i piatti che la contengono: i francesi ad esempio vanno matti per la zuppa di cipolle, nota in tutto il mondo, ma anche le cipolle ripiene, quelle crude in insalata e la frittata, hanno la loro notorietà. Sicuramente il suo è un sapore particolare, generalmente ben tollerato da tutti, che aggiunge alle pietanze, quel tocco di gusto in più.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
CIPOLLE ROSSE
Caratteristiche del prodotto:
Le cipolle rosse sono tra le più aromatiche, utilizzate spesso anche crude o semplicemente marinate; le più famose sono e cipolle rosse di Tropea, dal sapore decisamente molto dolce e gradevole. Le tuniche esterne sono di colore acceso, porpora, e lo stesso avviene per il lato esterno dei vari strati che compongono la polpa edibile; la gran parte delle cipolle rosse mantiene il colore anche dopo cottura, dando un effetto particolare ai piatti; alcune varietà invece, una volta cotte, non hanno nessun aspetto distintivo rispetto ad altre cipolle, anche se di solito il sapore dolce risulta comunque marcato. Il colore rosso è dato da dei flavonoidi contenuti nella polpa, che rende queste cipolle particolarmente salutari, soprattutto se consumate crude.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
Cerchi qualcosa di diverso? Contatta la nostra azienda
Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada
Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000
N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926